Caratteristiche tecniche di TELELighting System

Telediagnosi e telegestione fino al singolo punto luce

Installazione del dispositivo
Dove si installa il dispositivo

Il controllo del funzionamento della singola lampada rappresenta una funzione totalmente innovativa, soprattutto perché con il semplice collegamento del modulo Syra in serie alla linea di alimentazione è possibile il controllo lampada con rilevazione e segnalazione delle seguenti condizioni di funzionamento:

  • lampada accesa
  • lampada spenta da comando
  • lampada funzionante a piena potenza
  • lampada funzionante a potenza ridotta in seguito a comando
  • condensatore guasto o non adeguato (rifasamento insufficiente)
  • lampada interrotta
  • lampada in esaurimento (lampeggiante)
  • lampada in corto circuito
  • fusibile guasto
  • assenza corrente (circuito lampada non collegato)

 
La tecnica di riconoscimento del guasto lampada è protetta da diversi brevetti d'invenzione industriali internazionali che rendono TELELighting System unico nel settore.
Il modulo Syra è compatibile con qualsiasi lampada (tipo, potenza e marca) esistente sul mercato e può essere installato indifferentemente nel pozzetto, nell'asola del palo o all'interno del corpo illuminante.

 
 

Comunicazione ad Onde Convogliate

L'applicazione della comunicazione ad onde convogliate elimina la necessità di cablaggi aggiuntivi e comunque presenta la flessibilità di attuare comandi in modo dinamico, in zone diverse e in orari diversi (modificabili in ogni momento a seconda delle necessità) per la parzializzazione degli impianti (spegnimento selettivo di singoli punti luminosi) e/o la riduzione del flusso luminoso dei medesimi.
La parzializzazione degli impianti e/o la riduzione del flusso luminoso rispondono all'esigenza di razionalizzare la risorsa energetica in quegli orari e/o periodi in cui l'afflusso di persone e veicoli è ridotto creando benefici economici ed ambientali.
Più precisamente la tecnica di trasmissione ad onde convogliate consente di:

  • ricevere da ciascun punto luminoso le informazioni sulle proprie condizioni di stato (acceso/spento) e/o di malfunzionamento, senza ricorrere a nuovi cablaggi aggiuntivi
  • inviare a ciascun punto luminoso istruzioni per comandi di accensione/spegnimento senza ricorrere a nuovi cablaggi aggiuntivi
  • inviare a ciascun punto luminoso istruzioni per comandi di funzionamento a piena potenza/potenza ridotta (per lampade dotate di alimentatori di potenza) senza ricorrere a nuovi cablaggi aggiuntivi
  • inviare a ciascun punto luminoso istruzioni per la regolazione graduale (dimmeraggio) del flusso luminoso (per lampade dotate di alimentatori elettronici dimmerabbili) senza ricorrere a nuovi cablaggi aggiuntivi.
 
onde convogliate
Schema grafico della trasmissione ad onde convogliate
 

Gestione web oriented

Il Server Ios si inserisce in una architettura "aperta" che consente di fornire prestazioni innovative tipiche del mondo internet.

Le più significative riguardano la possibilità di

  • accedere simultaneamente da più postazioni all'archivio dati ed eventi che contiene le condizioni operative degli impianti (stato di funzionamento, anomalie presenti, interventi effettuati, ecc..)
  • riconfigurare dinamicamente e da diverse postazioni abilitate il ciclo di funzionamento dell'impianto, secondo esigenze e logiche personalizzate e alternative
  • fornire supporto e assistenza da remoto al cliente
  • caricare/aggiornare da remoto il software applicativo gestionale al rilascio di nuove releases, e/o nuove funzionalità.